Sito nel mezzo di un crocevia sulla strada che da Corropoli conduce a Controguerra
Chiamato anche “La Cona”, forse per via della presenza in passato nella chiesetta di qualche icona sacra particolarmente significativa.
La costruzione, ottagonale come molti Oratori simili, risale al Settecento e venne dedicata a San Rocco probabilmente per ringraziamento allo scampato pericolo di un’epidemia di peste. La straordinaria diffusione del culto di questo Santo in Europa a partire dal secolo XV è quindi legata alla protezione contro il flagello la peste.
In facciata si apre un semplice portale ad architrave piano incorniciato in laterizio e dalla sua sommità si alza un piccolo campanile a vela per una campana.
Manifestazioni
Strutture ricettive
Punti d'interesse
Copyright © Comune di Corropoli
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.