Sito nel mezzo di un crocevia sulla strada che da Corropoli conduce a Controguerra
Chiamato anche “La Cona”, forse per via della presenza in passato nella chiesetta di qualche icona sacra particolarmente significativa.
La costruzione, ottagonale come molti Oratori simili, risale al Settecento e venne dedicata a San Rocco probabilmente per ringraziamento allo scampato pericolo di un’epidemia di peste. La straordinaria diffusione del culto di questo Santo in Europa a partire dal secolo XV è quindi legata alla protezione contro il flagello la peste.
In facciata si apre un semplice portale ad architrave piano incorniciato in laterizio e dalla sua sommità si alza un piccolo campanile a vela per una campana.
Manifestazioni
Strutture ricettive
Punti d'interesse
Copyright © Comune di Corropoli