Caratteristica Chiesa ancora cicondata dai campi nelle vicinanze del Bivio di Corropoli
Costruita tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento per volere della famiglia Flajani e da loro dedicata al Santo protettore dei malati sofferenti di epilessia.
Ha una semplice facciata su cui si apre un portale ottocentesco in laterizio incorniciato con architrave piano e mensola, mentre il resto dell’edificio è prevalentemente in pietra e malta.
Nella parete posteriore ed in quella destra, su cui si apriva un tempo il portale d’ingresso, sono incastonati due capitelli di pilastro decorati con festoni ed un frammento di parasta con decorazione; su uno dei capitelli è un calice di fiore in bassorilievo e sull’altro un vaso a due anse. Il tutto sarebbe appartenuto alle decorazioni di un edificio rinascimentale. La copertura è a capanna e dalla parete sinistra si eleva un piccolo campanile e vale per una campana. L’interno è a navata unica e copertura con capriate a vista; la zona presbiteriale è separata dalla navata da un grande arco a tutto sesto.
Manifestazioni
Strutture ricettive
Punti d'interesse
Copyright © Comune di Corropoli
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.