Adiacente a quello che fu Convento di S. Maria degli Angeli
La prima costruzione sorse come “Casino di campagna” del Duca Andrea Matteo II d’Acquaviva; nel 1688 venne donato dalla duchessa di Atri Francesca Caracciolo (padrona di Corropoli) ai francescani di Campli, trasformandolo a sue spese in convento.
All’interno dell’edificio conventuale sono presenti delle ampie camerate che un tempo erano utilizzate per l’allevamento del Baco da seta, come stalle, biblioteche ecc. I francescani ne presero possesso nel 1694 dedicandolo, così come la chiesa, a S. Maria degli Angeli. A seguito della soppressione degli ordini religiosi, nei primi anni del Duemila, l’ex monastero, è stato acquistato da una famiglia della vicina Controguerra per essere restaurato ed adibito a struttura turistico-ricettiva. L’annessa chiesa di Sant’Antonio alla Montagnola è stata parzialmente restaurata solo nella sua parte esterna.
Manifestazioni
Strutture ricettive
Punti d'interesse
Copyright © Comune di Corropoli
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.