La festività si tiene il giorno 10 febbraio
La devozione della santa ha come punto di riferimento una chiesetta costruita dai monaci benedettini del vicino monastero di Gabiano verso la fine del primo millennio o inizio del secondo millennio d.C. e che, lungo i secoli, ha subito vari rifacimenti.
Un tempo, nel terreno intorno alla chiesetta, nel giorno della festa si svolgeva una importante fiera di bestiame. Attualmente la festa è soltanto religiosa con S. Messa e processione.
Sono presenti mercanti di arachidi (dette “nocelle”), taralli e altri dolci tipici. Il tradizionale ‘pranzo sul prato’, oggi è sostituito dalla frittura di pesce fornita sul luogo da alcuni ambulanti.
A pochi metri dalla chiesetta, vicino al fosso Ravigliano, scaturisce una piccola sorgente d’acqua alla quale è legata la devozione che le attribuisce la facoltà di favorire, la produzione di latte materno, sia alle donne che alle mucche.
Si dice anche che alla santa nel giorno della sua festa si rivolgono le ragazze in età da matrimonio, non ancora fidanzate, per chiedere la grazia di un… felice incontro.
Manifestazioni
Strutture ricettive
Punti d'interesse
Copyright © Comune di Corropoli
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.